Dicembre 19, 2016

Del corpo e delle mappe psicosomatiche, si è già discusso in un precedente articolo leggi qui. Con questo articolo, desidero approfondire l’argomento entrando più nello specifico sulla teoria dei Chakra. Immagina i Chakra come dei vortici di energia che viene sprigionata all’esterno e che siano strettamente correlati ai nostri organi e ghiandole. Quando sono presenti situazioni di equilibrio, l’energia rilasciata scorre in modo costante; nel caso contrario, senza equilibrio, il flusso energetico è sbilanciato. I metodi per bilanciare i Chakra sono:

  • shiatsu
  • cristalloterapia
  • reiki
  • yoga
  • agopuntura

e tanti altri…

I Chakra possono essere, secondo le proprie condizioni, equilibrati o risvegliati, sbilanciati o squilibrati. Nel primo caso (equilibrio), ci troviamo in uno stato di benessere, di ottima salute.  Nel secondo (squilibrio), possiamo facilmente ammalarci. Nel terzo (risveglio), è necessario accompagnare l’energia in uno stato di coscienza, ovvero riuscire a vedere molte cose che prima erano incomprensibili. Tecnicamente, questi “casi” o “stati” sono definiti con nomi specifici:

  1. Stato Sattvico (leggerezza)
  2. Stato Rajasico (dinamicità)
  3. Stato Tamasico (pesantezza)

I Chakra sono 7, con 7 colori diversi e seguono la lunghezza della colonna vertebrale. I Chakra partono dal basso per poi arrivare alla testa. Possono essere aperti o chiusi per mezzo di varie tecniche di meditazione al fine di raggiungere e migliorare la propria e altrui esistenza. Ma non solo, anche gli alimenti e gli oli essenziali (Aromaterapia) agiscono sul flusso di energia dei singoli Chakra.


1 – Muladhara. Colore Rosso, situato alla base della colonna vertebrale. Trova correlazione con il plesso coccigeo, parte inferiore e posteriore del bacino, i glutei e gli arti inferiori, i piedi. Il rosso è il colore del sangue, ovvero della passione e della vita fisica. Stimola la vitalità, la salute, il coraggio e l’istinto. Muladhara significa anche radice quindi avere un punto solido cui trattenere il proprio agire. Gli alimenti sono quelli proteici: uova, carne, pesce e legumi. Queste sono caratteristiche in Stato Sattvico e Rajasico, mentre in Stato Tamasico (pesantezza) ci si riflette nella pigrizia, ottusità, frustrazione, irritabilità. Gli oli essenziali sono: cannella, cedro, chiodi di garofano, patchouli, sandalo, vetiver.

2 – Svadhishtana. Colore Arancione, situato sopra e dietro gli organi genitali. Area sotto ombelicale. Trova correlazione con le ghiandole linfatiche, ovvero tutti i fluidi del corpo. L’arancione è il colore della comunicazione, della gioia e della saggezza, della creatività e della fantasia. Stimola l’entusiasmo e trasmette serenità e ottimismo. Quindi crescita ed espansione. Gli alimenti sono i liquidi, tanta acqua! In Stato Tamasico (pesantezza) si riconosce una persona inconcludente, passiva, incapace di prendere decisioni. Tra gli oli essenziali, il limone offre gioia e libertà.

3 – Manipura.. Colore Giallo, situato nell’area ombelicale. Trova correlazione con stomaco, fegato, intestino, pancreas. Il giallo è un colore stimolante, dinamico, si irradia e si espande instaurando un buon rapporto con il mondo. Stimola la logica e la razionalità, il carisma, l’autocontrollo. Quindi qualcuno da cui imparare. Gli alimenti correlati sono tutti quelli che apportano energia: i glucidi, zuccheri e carboidrati, caffè e stimolanti in genere. In Stato Tamasico (pesantezza), è un soggetto con forti dubbi, sfiduciato, vuoto, incapace di prendere iniziative. Gli oli essenziali sono: geranio, zenzero, pompelmo, arancio dolce, lemongrass.

4 – Anahata. Colore Verde, situato al centro del torace. Il Cuore. Trova correlazione con la funzione cardiaca, gabbia toracica, polmoni, bronchi, spalle, braccia, mani. Il verde è calmante, pacifico, sereno, equilibrato, riposante.  Si identifica nell’amore incondizionato che si espande dentro e fuori di Sé. Quindi una persona sincera, sensibile, giusta, rispettosa, intensa. Gli alimenti sono: verdure e foglie verdi. In Stato Tamasico (pesantezza), è un soggetto rigido, falso, innaturale, preoccupato e deluso, invidioso e gretto, avaro. Gli oli essenziali sono: cipresso, melissa, neroli, verbena, pino, legno di rosa.

5 – Vishudda. Colore Blu, situato nella gola. Trova correlazione con la tiroide, paratiroide, faringe, trachea, laringe, corde vocali, lingua, bocca. Blu è il colore del cielo. Quindi una persona sincera, onesta, gentile, leale, tollerante che attraverso la comunicazione (parola, segni, musica) esprime la propria creatività con precisione. Capace di silenzio e di ascolto. Gli alimenti sono: frutta, fiori, miele. Qui si identifica uno Stato Rajasico (dinamicità) con grande capacità espressiva, logorroico e poco efficace. Non ascolta e desidera imporsi. In Stato Tamasico (pesantezza), è un soggetto indifferente a tutto, pauroso con difficoltà ad esprimere le proprie emozioni, timido, indeciso e imbarazzato. Gli oli essenziali sono: alloro, eucalipto, lavanda.

6 – Ajana. Colore Indaco, situato al centro della testa. Trova correlazione con il SNC (sistema nervoso centrale). L’indaco favorisce la meditazione, quindi una persona capace di relazionarsi in senso totale, dentro e fuori di Sé. Con capacità di apprendimento, di logica e sintesi. In Stato Tamasico (pesantezza), è un soggetto presuntuoso, materialista, con concentrazione discontinua e ragionamenti distorti. Non vi sono veri e propri alimenti che possono aprire questo chakra, ma è utile potenziare le percezioni olfattive. Gli oli essenziali sono quelli correlati a Svadhishtana e Manipura.

7 – Sahasrara. Colore Viola, situato in cima al cranio. L’intuito. Trova correlazione con il SNC (sistema nervoso centrale). Il viola rappresenta la spiritualità. Un soggetto che vive senza alcuna paura del dolore e della morte. In Stato Tamasico (pesantezza), è un soggetto pigro, ma soprattutto incapace di onorare ogni aspetto della vita. Importante, per questo soggetto, sviluppare la capacità di concentrazione, coltivare il silenzio e pensare di essere guidato da una forza benefica.


Condividi sul tuo social preferito

About the Author informa

Share your thoughts

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Free!

Book [Your Subject] Class!

Your first class is 100% free. Click the button below to get started!