Marzo 6, 2016

Esistono scarti vegetali che si utilizzeranno in alternativa ai piatti di plastica. Stop al monouso!

Il merito è delle carote e degli arachidi. Un vero e proprio addio ai nemici dell’ambiente. Addio ai piatti di plastica riposti nel contenitore per i rifiuti indifferenziati. Il loro posto verrà sottratto dai Foodscape, tutti vegetali! L’ideatrice è una donna Italiana, Michela Milani.

Foodscape sono delle piccole ciotole adatte a contenere cibi non acquosi. Alla fine del pasto, sciolti in acqua, vengono utilizzati come concime per la terra e quindi atti a salvaguardare e diminuire le traboccanti discariche. Un’idea originale, innovativa, che si affianca ai piatti da mangiare o alle posate bio già in uso. Foodscape rappresentano un nuovo modo per incrementare l’estinzione della parola “usa e getta” o “monouso”, sono senza conservanti, senza additivi ed addensanti.

È stata brava la Signora Milani! Brava per aver rivisitato e sollevato dalla memoria un’antica tradizione, quella di utilizzare il pane come piatto.

Ti lascio una ricetta del piatto di pane.

Ingredienti per 4 cestini:

400 gr di farina integrale

200 gr di acqua

12 gr di lievito di birra

Olio e sale

Amalgama tutti gli ingredienti, forma 4 sfere e fai lievitare al caldo per 2 ore.

Trascorso il tempo, stendi l’impasto creando una forma circolare (come una pizza). Riponi i dischi su 4 stampini da forno. Cuocere per a 200° per 15 minuti.

Potrai usarli per servire una ricca insalata o una pietanza di riso non troppo liquida.

Circa l’ottanta per cento del cibo sugli scaffali dei supermercati di oggi non esisteva 100 anni fa.

(Larry McCleary)

About the Author informa

Share your thoughts

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Free!

Book [Your Subject] Class!

Your first class is 100% free. Click the button below to get started!