Il boldo è composto dalle foglie essiccate intere o frammentate di Peumus boldus. Contiene bodina che trova indicazioni terapeutiche per disturbi digestivi lievi. Il boldo ha azione carminativa ed è utile per l’insufficienza epatica. Infatti ha effetti epatoprotettivi, antiossidanti ed è molto efficace per la contrazione della muscolatura liscia, ovvero agisce sugli spasmi intestinali. Diversi studi hanno dimostrato importanti effetti coleretici (aumento della secrezione biliare) che stimolano il fegato.

Consigliato per te:

SOMMARIO

  • Il Fegato
  • Cos’è l’epatocita
  • Il percorso del sangue
  • Cos’è utile in una dieta
  • Erboristeria salutare del Fegato
  • Tutte le forme di assunzione e modi d’uso

(pag.38 in formato pdf)

Non è necessario avere disturbi specifici. È necessario, invece, seguire cicli periodici per depurarlo bene. La natura, con pochi gesti, permette di mantenere l’organismo in perfetta salute.

[wp_eStore_buy_now_button id=10]

Quando assumere il boldo

Dopo un’abbondante cena e quando si sente una lieve pesantezza di stomaco, preparare un infuso caldo, 1 cucchiaino, la sera, prima di coricarsi. Lasciare in infusione per qualche minuto in tazza chiusa, filtrare e dolcificare a piacimento, meglio con un po’ di miele.

Avvertenze: non più di 30 giorni e non superare le dosi (1 cucchiaino). Non deve essere somministrato in gravidanza e allattamento.


Chi ha letto NaturaleGo Vol.I – Il Fegato – ha anche letto

Destinazione Benessere


Condividi sul tuo social preferito

About the Author informa

Share your thoughts

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Free!

Book [Your Subject] Class!

Your first class is 100% free. Click the button below to get started!