l’erba di grano si può paragonare ad un piccolo colpo, ma con un impatto massiccio! Una delle più popolari nuove bevande, il superfood del XXI secolo che in realtà è conosciuto da secoli. Il famoso Dr. Bircher Benner, già nel 1800, usava consigliare potenti succhi verdi per aiutare a curare tutti i tipi di malattie. […]
ayurveda, fegato, fitoterapia, fitoterapia A-G, frutta e verdura, menopausa, superfood, vegetariani e vegani
Soluzioni naturali per le vene varicose Sebbene non siano generalmente pericolose per la vita, le vene varicose possono essere paragonate a una vita difficile: lunga, tortuosa, dolorosa e talvolta brutta. Le vene varicose sono fondamentalmente delle vene ritorte, allargate con valvole incompetenti e sebbene siano un problema a lungo termine, i sintomi possono andare e venire. […]
anatomia, fitoterapia, fitoterapia A-G, fitoterapia H-P, fitoterapia Q-Z
Olio di Baobab – un rimedio per la tua pelle I semi di Baobab vengono spremuti a freddo per rilasciare un ricco olio d’oro-ambra che fornisce straordinarie qualità idratanti sia per la pelle che per i capelli. Ricercato come ingrediente da molte importanti case cosmetiche, l’olio di baobab contiene acidi grassi omega-3, 6 e […]
Tra i vari articoli di salute e benessere che pubblico, non mi sono mai soffermata sul linguaggio dei fiori. Desidero farlo col glicine, un colore che amo particolarmente. I suoi rami catturano lo sguardo, sono pieni di piccoli fiori che cadono come grappoli sinuosi. Il glicine rappresenta la sensualità e la femminilità. Avrebbe lo scopo di suscitare idee […]
Sono da distinguere due tipi di finocchio: amaro e dolce. Entrambi sono composti da diacheni e mericarpi – frutti – interni essiccati, ma contengono diverse quantità in ml/kg di olio essenziale. La specie amara ne contiene 40ml/kg e contiene fenicone, mentre la specie dolce 20ml/kg. e contiene anetolo. Le indicazioni sono per disturbi dispeptici come lievi affezioni […]
La cimicifuga è composta da rizomi e radici essiccati. Ha importanti effetti sul sistema nervoso autonomo come le vampate di calore, ha effetti osteoprotettivi e antiossidanti. Viene indicata principalmente per i sintomi climaterici, sudorazione profusa, disturbi del sonno e irritabilità nervosa. Una pianta tutta al femminile per le donne che vivono l’ultima trasformazione ormonale. Quindi solo per […]
L’assenzio è composto da foglie basali e dalle sommità fiorite essiccate, intere o tagliate di Artemisia absinthium. Contiene lattoni che conferiscono un gusto amaro. Viene consigliato per inappetenza, ad esempio dopo malattie influenzali. Si assume sotto forma di decotto o infuso, 1 g fino a 2 volte al giorno e mezz’ora o un’ora prima dei […]
L’agnocasto è composto dai frutti interi, maturi, essiccati di Vitex agnus castus. Contiene casticina, flavonoidi e acidi grassi (trigliceridi). Una pianta tutta la femminile in quanto le indicazioni sono per sindrome premestruale, compreso il dolore al seno (mastodinia). Disturbi del ciclo mestruale come la frequenza (polimenorrea), oppure superiore alle quattro settimane (oligomenorrea), o ancora per […]
L’anice verde è composto dal cremocarpo interno essiccato di Pimpinella ansimum e contiene olio essenziale di anetolo. Soggetti con accertata sensibilità all’anetolo devono evitare l’anice verde. Oppure soggetti con predisposizione ad eritemi solari, epatopatie ed epilessia. Non utilizzare in gravidanza o allattamento. Viene indicato per disturbi dispeptici quali gastrointestinali caratterizzati da spasmi, gonfiore, flatulenza e […]
Commenti recenti