Il nome botanico del gelsomino è Jasminum Grandiflorum ed appartiene alla famiglia delle Oleacee. I fiori sono odorosi, di colore bianco ed emamano il massimo della loro fragranza nelle
- Home
- |
- Tag: aromaterapia
Il nome botanico del gelsomino è Jasminum Grandiflorum ed appartiene alla famiglia delle Oleacee. I fiori sono odorosi, di colore bianco ed emamano il massimo della loro fragranza nelle
Il nome botanico è Pelargonium Graveolens e appartiene alla famiglia delle Geraniacee. Pianta che cresce allo stato selvatico, in terreni incolti, lungo campi e fossati, può raggiungere un’altezza
L’ olio essenziale di lavanda è un prodotto che si può usare per tante problematiche. Il suo profumo è dolce e molto tollerato anche dagli uomini che di
È opportuno, prima di tutto, comprendere che ognuno di noi attraverso il modo di vestirsi e di muoversi, crea un campo di presentazione. Questo campo si delinea in
La droga, ovvero pianta, di rosmarino è un composto di foglie essiccate intere del cosiddetto Rosmarinus Officinalis. Contiene 12ml/kg di olio essenziale e acido rosmarinico. Il suo profumo
La lavanda vera è un arbusto sempre verde, con fusti dritti. I fiori sono raggruppati in piccole spighe di colore blu-violetto. Appartiene alla famiglia delle Labiate ed è
Appena si ascolta questa parola, Aromaterapia, si è portati a pensare, ovviamente, agli “odori” e quindi alla terapia del benessere mediante i profumi e gli aromi di una
Juniperus communis L., appartiene alla famiglia delle Cupressaceae. È un albero presente in tutta Italia, dalla zona mediterranea fino alle Alpi. Il Ginepro può raggiungere 6 metri di
Il nome botanico è Commiphora Myrrha e appartiene alla famiglia delle Burseracee, la stessa dell’incenso. È un arbusto spinoso che raggiunge i tre metri di altezza, solo alcune
Il nome botanico è Iris Florentia e appartiene alla famiglia delle Iridacee. È una pianta erbacea perenne con un grosso rizoma, le foglie allungate ed i fusti possono arrivare