Hai mai arricchito la tua insalata con i fiori di calendula? Io Sì… La calendula fiori è composta da fiori essiccati interi, aperti e staccati dal ricettacolo della infiorescenza. Il nome botanico è Calendula officinalis e contiene flavonoidi. Ti rammento che i flavonoidi sono dei potenti antiossidanti utili per la salute del fegato, ma anche […]
L’artiglio del diavolo è composto da radici essiccate e tagliate di Harpagophytum procumbes. Contiene arpagoside e altri componenti che vengono impiegati nel trattamento sintomatico dell’osteoartrite dolorosa, dolore lombare, perdita di appetito e dispepsia (difficoltà di digestione). La posologia varia in base al disturbo. Osteoartrite dolorosa 2-5g di droga in estratti acquosi o idroalcolici. Dolore lombare 4-9g […]
Appartiene alla famiglia delle Betulaceae. L’altezza dell’albero varia da 5 a 30 metri, è slanciato, eretto e la corteccia è ricoperta da una scorza biancastra, liscia al tatto che in primavera si sfoglia in liste trasversali. I rami pendono per la consistenza esile. I fiori, maschi, hanno tepali molto piccoli, riuniti in amenti penduli lunghi […]
Il nome botanico è Cinnamomum Zeylanicum e appartiene alla famiglia delle Lauracee, la stessa famiglia dell’Alloro. È un albero sempreverde i cui frutti sono drupe ovoidali. È originario dell’isola di Ceylon, l’attuale Sri-Lanka, da dove proviene una buona parte della cannella in commercio. Le parti utilizzate per estrarre l’olio essenziale sono la corteccia dei rami […]
Il nome botanico è Elettaria Cardamomum, appartiene alla famiglia delle Zingiberacee, la stessa famiglia dello zenzero. È una pianta perenne e al termine della fioritura compaiono piccoli frutti riuniti in grappoli. I frutti sono costituiti da capsule oblunghe che ospitano piccoli semi scuri molto aromatici e dal sapore gradevolmente piccante. È originaria del sud dell’India, dove cresce […]
Il suo nome, Althaea officinalis, deriva dal greco althein che significa guarire. Nel medioevo era coltivata nei giardini dei monasteri, ma poi si diffuse anche nella nostra terra. Il fusto è robusto, i fiori di colore rosa pallido. Contiene mucillagini che vengono usate per le infiammazioni delle vie respiratorie (tosse, mal di gola) e dell’apparato […]
Commenti recenti