Gli studi di Sebastian Kneipp sono stati già affrontati in altri articoli, quando lessi un piccolo libro del 1900 che riguardava l’idroterapia ⇒scarica l’ebook gratis, ma Kneipp ci insegna anche come depurarsi con i bagni di fieno. Tipica del Trentina Alto Adige, la fitobalneoterapia consisteva nel dormire sul fieno appena tagliato. Gli stessi contadini si […]
anatomia, ayurveda, chakra, farmaci, fitoterapia A-G, idroterapia, libreria, menopausa, trattamenti olistici
Soluzioni naturali per le vene varicose  Sebbene non siano generalmente pericolose per la vita, le vene varicose possono essere paragonate a una vita difficile: lunga, tortuosa, dolorosa e talvolta brutta. Le vene varicose sono fondamentalmente delle vene ritorte, allargate con valvole incompetenti e sebbene siano un problema a lungo termine, i sintomi possono andare e venire. […]
anatomia, donna, farmaci, fitoterapia, fitoterapia A-G, fitoterapia H-P, fitoterapia Q-Z, idroterapia, menopausa, trattamenti olistici
Il basilico è una delle erbe più amate, specialmente nel periodo estivo. Viene utilizzato in piatti tradizionali in tutto il mondo. Introdotto in Europa dall’India, non ha mai perso la sua popolarità. È una piccola e deliziosa foglia annuale, perenne e facile da coltivare. Può crescere fino a 1,5 mt di altezza con una grande quantità di […]
alimentazione, fegato, fitoterapia, fitoterapia A-G, frutta e verdura, menopausa, superfood, vegetariani e vegani
Desideri preparare pietanze dolci e salate senza l’uso delle uova? Bene, ecco la soluzione perfetta: aquafaba. L’aquafaba è la semplice acqua di cottura dei legumi (ceci o fagioli), viene montata a neve (come gli albumi delle uova classiche). In questo libro che ti consiglio, troverai ben 80 ricette per preparare soffici dolci: meringhe, muffin, waffel […]
L’Asparago è una pianta perenne, si presenta come un cespuglio che può raggiungere 1,5 mt. Appartiene alla famiglia delle Liliacee ed è una pianta spontanea. La parte commestibile è il turione che spunta sulla base della pianta, mentre per uso medicinale si usano le radici. Come si coltiva L’Asparago si semina in vivaio e si trapianta a […]
La cicoria comune è una pianta perenne dai fiori color celeste, ma le parti utilizzate sono le radici e le foglie. Il nome botanico è Cichorium intybus e appartiene alla famiglia delle Asteraceae, ovvero la stessa della camomilla, del carciofo, del tarassaco. La cicoria è ricca di Vitamine, di Lattoni che sono sostanze amare, di Flavonoidi, […]
donna, fitoterapia, fitoterapia A-G, uomo, vegetariani e vegani
I semi di Chia sono piccolissimi semi neri provenienti dalla pianta Salvia Hispanica, che appartiene alla stessa famiglia della menta e originaria del Sud America. “Chia” deriva dalla parola Maya che significa “forza”, infatti questi semi sono una buona fonte di energia. Come alcuni alimenti – mirtilli, baobab ecc – anche i semi di Chia […]
Il boldo è composto dalle foglie essiccate intere o frammentate di Peumus boldus. Contiene bodina che trova indicazioni terapeutiche per disturbi digestivi lievi. Il boldo ha azione carminativa ed è utile per l’insufficienza epatica. Infatti ha effetti epatoprotettivi, antiossidanti ed è molto efficace per la contrazione della muscolatura liscia, ovvero agisce sugli spasmi intestinali. Diversi […]
Dal nome botanico Allii Sativi Bulbus, la polvere di aglio è prodotta dai bulbi tagliati ed essiccati ad una temperatura di 65°C, o liofilizzati e poi polverizzati. Contiene allicina e viene indicata per aterosclerosi (malattia degenerativa che colpisce le arterie), per iperlipidemia (aumento dei grassi o lipidi nel sangue), per affezioni di sintomi catarrali. Inoltre, […]
Commenti recenti